Nordic Walking, la formazione WAYS per insegnanti di Scienze Motorie Iprase del Trentino

Nordic Walking, la formazione WAYS per insegnanti di Scienze Motorie Iprase del Trentino

LA BELLEZZA DI FARE LA FORMAZIONE SUL NORDIC WALKING
E NORDIC POWER AI PROFESSIONISTI DEL MOVIMENTO E DOCENTI DI SCIENZE MOTORIE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – IPRASE
Si è svolta ieri 7 settembre a Trento la Formazione e Aggiornamento dei docenti di Scienze Motorie della Provincia Autonoma di Trento e organizzato da IPRASE – Coordinamento Attività Sportive – tramite il referente Giuseppe Cosmi.
65 i docenti formati da WAYS S.S.D. di Pino Dellasega e Chiara Campostrini, che hanno messo a disposizione tre straordinari tecnici Master Trainer Franziskus Vendrame, Daniele Turchi (chinesiologi professionisti) e Roberta Cimarra (insegnante di educazione fisica), affiancati dal master trainer Luca Gislimberti.
Tra i partecipanti anche la nostra istruttrice Ways Patrizia Festi.
La formazione è stata svolta nello splendido scenario del MUSE e del parco delle Albere per concludersi all’imponente mausoleo di Cesare Battisti sul Doss Trento.
Complimenti a tutti i partecipanti per la professionalità che hanno messo in campo e per l’entusiasmo nell’apprendere un movimento di altissima coordinazione come il Nordic Walking e il Nordic Power, da poter proporre ai propri alunni e il tutto svolto all’aria aperta.
Nei prossimi giorni le nostre considerazioni inviateci dai nostri Master Trainer che hanno tenuto il corso.
Grazie a tutti i partecipanti, ai docenti, a Giuseppe Cosmi e ad IPRASE per la fiducia che ci hanno dato.
IL PARERE DEI NOSTRI TECNICI DI NORDIC WALKING SULL’ESPERIENZA CON IL NORDIC WALKING PER GLI INSEGNANTI DI SCIENZE MOTORIE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – IPRASE
FRANZISKUS VENDRAME (chinesiologo professionista, Insegnante di scienze motorie e Master Trainer):
L’insegnante di educazione fisica ha il grande privilegio di lavorare con uno strumento straordinario: il corpo umano. Ecco che l’utilizzo di un paio di piccoli e semplici strumenti, i bastoncini può arricchire le molte proposte di attività motoria tipiche dell’insegnamento dell’educazione fisica. Il nostro obiettivo è stato proprio quello di stimolare l’interesse degli insegnanti di educazione fisica attraverso il nordic walking ritmico, il nordic power e i concetti di neurofisiologia della postura verso un’attività motoria che può essere facilmente adattata anche nel contesto dell’educazione motoria con i giovani.
Da parte dei colleghi di IPRASE oltre che competenza hanno messo tanto entusiasmo.
DANIELE TURCHI (chinesiologo professionista e Master Trainer):
Ringrazio IPRASE, WAYS, e tutti i colleghi che hanno partecipato a questa bellissima giornata! Il Nordic Walking in tutte le sue varianti è una disciplina che per la sua versatilità ha un potenziale immenso nell’ambiente scolastico a tutti i livelli di formazione ed a tutte le età.
L’energia, la voglia di sperimentare e la personalità impiegata da tutti i Docenti Educazione Fisica che si sono cimentati in questa giornata l’ha resa ancora più speciale.
Credo che l’iniziativa di IPRASE e della Provincia Autonoma di Trento sia un grande esempio utile a molte realtà formative del nostro paese. Spero che in futuro queste iniziative possano continuare, anzi, moltiplicarsi! Grazie ancora dell’ospitalità, a presto!
ROBERTA CIMARRA (Insegnante di scienze motorie e Master Trainer):
La proposta di collaborazione che è stata fatta a WAYS da IPRASE, per un corso di Nordic Walking ai Docenti di Scienze Motorie degli Istituti Scolastici della Provincia di Trento, mi ha entusiasmato, perché avere la possibilità di lavorare con degli insegnanti, che vogliono capire qualcosa in più del NW, non capita sempre.
Tutti i partecipanti, nessuno escluso, si sono, da subito, dimostrati molto interessati nel seguire la parte teorica ma, soprattutto, la parte pratica, svolta nello spazio verde MUSE/PALAZZO ALBERE.
Hanno provato le varie Tecniche di Base, divertendosi ma, nello stesso tempo, si sono resi conto che dietro a un movimento semplice come il Camminare con i bastoncini, ci sono degli schemi motori da riadattare.
I partecipanti hanno dimostrato un vero interesse anche per le evoluzioni del NW che sono state proposte.
I 3 gruppi di docenti che si sono avvicendati nel NW Ritmico, che avevo il compito di presentare, hanno capito che si può eseguire una buona tecnica seguendo le battute di un brano.
In questa variante, il NW diventa, anche, molto allenante e può essere proposto ai loro allievi, a scuola.
Ringrazio tutti per l’interesse, i sorrisi e la collaborazione.
LUCA GISLIMBERTI (Master trainer):
La capacità di percepire l’importanza coordinativa del nordic walking ha trovato terreno fertile tra gli insegnanti di scienze motorie del Trentino che hanno potuto provare e capire che con poco si può fare moltissimo per far muovere correttamente i ragazzi nelle attività sportive didattiche.
PINO DELLASEGA (Accompagnatore di Media Montagna e International Coach Nordic Walking)
Collaborare con Giuseppe Cosmi e con IPRASE non è solo stato un onore ma soprattutto il vedere come gli insegnanti di scienze motorie sanno entrare in uno sport che per via della coordinazione tanto semplice non è. Sono certo che i medesimi hanno capito l’importanza che con il nordic walking, il nordic power e il nordic walking ritmico l’attività si può svolgere all’aria aperta e con pochi investimenti da parte degli Istituti Scolastici. Coordinazione, destrezza e ritmo sono degli ottimi motivi per far muovere divertendosi i ragazzi.
Grazie ai docenti e a tutti i partecipanti…(Pino Dellasega)
Il 1° Campionato Nazionale Acsi di Nordic Walking a Robegano (VE)

Il 1° Campionato Nazionale Acsi di Nordic Walking a Robegano (VE)

Una grande giornata all’insegna dello sport e del Nordic Walking rispettando le regole sulla tecnica rendendolo un incontro e uno scambio di sorrisi e strette di mano tra i partecipanti ed organizzatori.
Si è svolto a Robegano (VE) domenica 5 settembre il primo Campionato Nazionale ACSI di Nordic Walking Sprint e Tecnica e la competizione sulla tecnica delle categorie Athena ed Hercules (bastoncini appesantiti).
Un ottimo lavoro da parte degli organizzatori con in primis l’Associazione Passione Outdoor con tutti gli istruttori, maestri, associati e il pluricampione Antonello Favaro che ha curato i contatti con l’amministrazione del comune di Robegano presente con il Sindaco e l’Assessora allo sport e tracciato il percorso di 11 Km..
Il Campionato nazionale voluto dal presidente comitato ACSI di Venezia Gianmichele Logiurato è stato approvato a livello nazionale dalla direzione centrale.
Ha collaborato all’organizzazione per la parte tecnica la Società Sportiva Dilettantistica Ways mettendo a disposizione i propri master trainer, maestri ed istruttori di nordic walking con il compito di fare i controllori della tecnica lungo il percorso, coordinati dal responsabile nazionale settore nordic walking Acsi Pino Dellasega.
Speaker il master trainer Franziskus Vendrame.
Un ringraziamento al gruppo scout e ai volontari per il servizio svolto dai ragazzi lungo il percorso, alla Croce Rossa, ai giudici Acsi di partenza e arrivo e a tutti gli sponsor che hanno contribuito a fornire i premi per la premiazione finale.
Un bel successo già alla prima esperienza e uno stimolo per fare meglio il prossimo anno.

Un grande ringraziamento a tutti i partecipanti e le nostre

congratulazioni

ai vincitori con un arrivederci per la seconda edizione…(Pino Dellasega)

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE ACSI DI NORDIC WALKING E IN CONCOMITANZA CAMMINATA LUDICO MOTORIA – 5 SETTEMBRE A ROBEGANO (VE)

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE ACSI DI NORDIC WALKING E IN CONCOMITANZA CAMMINATA LUDICO MOTORIA – 5 SETTEMBRE A ROBEGANO (VE)

L’Ente di Promozione Sportiva ACSI ha incaricato l’Associazione Passione Outdoor di Salzano, con la consulenza tecnica per la parte competitiva del pluricampione Antonello Favaro e della Società Sportiva WAYS che metterà a disposizione i propri istruttori, maestri e master trainer qualificati “Controllori di gara ACSI” per l’assegnazione del punteggio sulle prove tecniche di Nordic Walking e con bastoncini Hercules e Athena. La gara sarà valida per il 1° Campionato Nazionale ACSI di Nordic Walking agonistico e sulla tecnica. In concomitanza si svolgerà anche la camminata ludico motoria aperta a tutti.

1° Campionato Nazionale ACSI di Nordic Walking

Regolamento

1 Vietato correre o camminare in sospensione con entrambi i piedi;
2 E’ consentita solo la tecnica con il passo alternato;
3 L’appoggio del puntale del bastoncino avanzato deve avvenire sempre nel baricentro tra i
due piedi;
4 Il braccio avanzato quando inizia la spinta deve essere leggermente piegato e avere la
mano chiusa;
5 La spinta all’indietro deve essere completa con il braccio che disegna un’unica linea con il
bastoncino e non che si conclude appena superate le anche;
6 L’appoggio del bastoncino avanzato deve avvenire in perfetta sincronia con l’appoggio del
tallone opposto e la coordinazione di braccia e gambe deve essere sempre perfetta;
7 E’ vietato muovere forzatamente il bacino e le spalle per simulare la marcia.

Calcolo delle penalità

30 secondi di penalità per il non rispetto dei punti 2-3-4-5-6-7
Squalifica per il non rispetto del punto 1
Importante: Le penalità di cui sopra sono cumulative per ogni giudizio dei controllori di gara.
Percorso

Ad anello di 11 km circa con terreno di terra, asfalto, sterrato.
Lungo il percorso ci saranno dei ” Controllori della tecnica” che controlleranno se gli atleti rispettano i vari punti del Regolamento e assegneranno eventuali penalità o squalifiche.

Categorie

Sprint , Tecnica , Hecules e Athena
Per le categorie Sprint e Tecnica viene preso in considerazione il tempo di percorrenza sommato ad eventuali penalità sulla tecnica.
Per la categoria Hercules e Athena sarà valutata solo la tecnica e sono ammessi solo bastoncini
omologati da Vipole con i seguenti pesi aggiuntivi:
– Categoria Femminile Athena oppure allungabili da200 grammi
– Categoria maschile Hercules oppure allungabili da 300 grammi

Classifiche

Vengono premiati i primi 5 atleti di ogni categoria ( Sprint , Tecnica , Hercules e Athena ).
Le classifiche verranno stilate con i seguenti punteggi
1° 10 punti
2° 9 punti
3° 8 punti
4° 7 punti
5° 6 punti
6° 5 punti
7° 4 punti
8° 3 punti
9° 2 punti
dal 10 in poi 1 punto

– Il titolo di Campione e Campionessa assoluti verrà dato in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle classifiche delle categorie Sprint e Tecnica.
– Con la somma dei punteggi di tutti gli atleti , femminili e maschili , di ogni associazione , verrà decretata la squadra vincitrice del 1° campionato Nazionale ACSI di Nordic Walking
– Verranno premiati i primi 5 atlete/i di ogni categoria.
– Se ci saranno dei pari merito il titolo andrà all’atleta più anziano o all’atleta più anziana.
– I partecipanti della categoria Hercules e Athena faranno classifica a parte e non entreranno in quella assoluta in quanto sarà valutato solo il gesto tecnico.

Certificato medico

Per le categorie Sprint e Tecnica occorre il certificato medico agonistico.
Nella categoria Hercules e Athena serve solo il certificato medico non agonistico

ISCRIZIONI E PRE-ISCRIZIONI:

Le iscrizioni potete farle sul sito :

https://acsi-venezia.it/…/1-campionato-nazionale-acsi…/

Per informazioni:
PASSIONE OUTDOOR ASD:
email: passioneoutdoor@gmail.com
telefoni: 339 4449944 e 335 6139186

ANTONELLO FAVARO:
email: antonellofavaro@alice.it
Telefono:340 3936352

Vi aspettiamo numerosi per questa festa del nordic walking e del nordic power ma soprattutto per una giornata di amicizia e condivisione.

Pino Dellasega – Responsabile Tecnico Nazionale settore Nordic Walking ACSI

PROSSIMI CORSI  E LABORATORI DI APPROFONDIMENTO WAYS

PROSSIMI CORSI E LABORATORI DI APPROFONDIMENTO WAYS

CORSO PER LA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI FORMAZIONE OUTDOOR GALLIERA VENETA (PD) 2/3 OTTOBRE 2021
Qualifica di tecnico Sportivo riconosciuta dal CONI tramite l’Ente di Promozione Sportiva ASI.
L’Istruttore di Formazione Outdoor – Team Building è formato per gestire le giornate/sessioni di Formazione Outdoor/Team Building per le aziende o gruppi di lavoro. Può gestire personalmente le attività di formazione oppure avvalersi di persone qualificate per le varie attività sportive.
Le modalità adottate per la formazione manageriale in modalità Outdoor ed Indoor sono l’’Orienteering e il Nordic Walking e il format è un marchio registrato e creato da Pino Dellasega e Chiara Campostrini – WAYS.
Il corso è aperto a tutti quelli che credono nell’importanza del di “fare squadra” per migliorare le potenzialità delle aziende e associazioni.
Per le iscrizioni potete compilare la seguente scheda:
LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC WALKING E PATOLOGIA ONCOLOGICA:
CONOSCERE, ADATTARE, MOTIVARE ED EMOZIONARE (Dottor Antonio Mander)
Pergine Valsugana (TN) 30/31 ottobre
Il Nordic Walking con Ways non è solo camminare con i bastoncini ma comprende una visione innovativa che apre nuove strade ai nostri istruttori e un grande aiuto per molte persone.
Il dottor Antonio Mander è il Direttore U.O. di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica Vaclav Vojta Roma e responsabile Medico del Servizio di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica C.A.R Roma ed è stato il primo al Mondo che ha utilizzato il Nordic Walking per la riabilitazione delle patologie oncologiche codificandolo nel “Metodo Mander”
(Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 7 settembre 2021)
CORSO DI APPROFONDIMENTO – LABORATORIO DEL MOVIMENTO
Conegliano (TV) – 25/26 settembre
Un corso speciale per incrementare le importanti nozioni sul movimento nel nordic walking, tenuto da uno straordinario professionista come Franziskus Vendrame.
L’approfondimento è aperto a tutti gli istruttori e maestri di tutte le associazioni indipendentemente dalle scuole di appartenenza in quanto il nostro scopo è quello di migliorare per tutti le conoscenze sui meccanismi che muovono i nostri muscoli e articolazioni per il bene dei nostri allievi.
Il corso rientra nel percorso formativo per ottenere la qualifica di Maestro di Nordic Walking.
Per le iscrizione ecco il link:
https://www.cloud32.it/Associazioni/elencoeventi/180039/22?fbclid=IwAR0HVfCVGD0l1iL_zS_ffIXohL3bCiVFuO5TXaJNOxrp-ItKnU_knM__HMk
LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC WALKING E DISABILITA’ (Dottor Daniele Turchi – Chinesiologo professionista) – BOLOGNA 6/7 NOVEMBRE 2021
Un laboratorio di approfondimento per istruttori costruito e codificato da un professionista che da anni lavora a contatto con il mondo della disabilità adottando un metodo innovativo ed efficace.
Un approccio all’insegnamento che segue in totalità la nuova pedagogia dell’insegnamento e dell’empatia WAYS che sintetizziamo in questa straordinaria frase:
“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”.
(Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 7 settembre 2021)
Condi