LABORATORIO NORDIC WALKING RITMICO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) – 5/6 FEBBRAIO 2022

LABORATORIO NORDIC WALKING RITMICO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) – 5/6 FEBBRAIO 2022

Offrire nuove opportunità agli istruttori di Nordic Walking e ai personal trainer di Nordic Power ma soprattutto portare nuovi stimoli ai nostri camminatori con i bastoncini è il nostro obiettivo.
Durante i due giorni del “Laboratorio Ritmico” si insegnerà l’utilità del ritmo sia come mezzo didattico che come strumento di fitness.
La dimensione ritmica e musicale verrà interiorizzata attraverso la memoria muscolare del corpo e sarà utilizzata per stimolare gli aspetti di attenzione e concentrazione, utili all’apprendimento globale.
Si utilizzeranno differenti fonti ed aspetti della musica, sia per formare e consolidare la consapevolezza ritmica dei partecipanti che per lavorare sulla sicurezza e la coordinazione corporea.
Due giorni intensi sia indoor che outdoor, in cui il ritmo si fonderà con tecnica, equilibrio, coordinazione, concentrazione, sincronismo, elevato coinvolgimento muscolare, creatività e spirito di squadra; il tutto per esaltare ancora di più la bellezza, lo stile e le potenzialità della camminata nordica.
Il Laboratorio Ritmico che si terrà a Santarcangelo di Romagna (RN) nei giorni 5/6 febbraio 2022 è aperto a Tecnici Sportivi di Nordic Walking con qualifica di un EPS o una Federazione e tesserati WAYS e avrà come formatori Tarcy Maffioletti e Kati Maffeis, con la logistica curata dall’istruttrice Antonella Bastoni.
Il corso rientra nel percorso formativo per ottenere la qualifica di Maestro di Nordic Walking.
Le iscrizioni sono aperte dal 10 gennaio 2022 dal seguente link:
(Pino Dellasega – WAYS)
Calendario Corsi di Formazione e Laboratori di Approfondimento 2022 (1° semestre)

Calendario Corsi di Formazione e Laboratori di Approfondimento 2022 (1° semestre)

Calendario Corsi di formazione e Laboratori di Approfondimento 2022 (1° semestre)

Corso Istruttore di Nordic Walking

A breve saranno comunicate le date

Corso Personal Trainer di Nordic Power

26 e 27 Marzo 2022 – Pove del Grappa (VI)

Corso Mental Coach di Brain Nordic Walking

7-8 Maggio (primo modulo) e 28-29 Maggio 2022 (secondo modulo) – Bellamonte di Predazzo (TN) 

Corso Maestri di Nordic Walking

PROVA DI SELEZIONE – Settembre (una giornata e la data e il luogo sarà a breve comunicato 

CORSO MAESTRI – Novembre (due giornate e le date e il luogo saranno a breve comunicate

Laboratori di approfondimento

LABORATORIO RITMICO – 5-6 Febbraio 2022 – Santarcangelo di Romagna (RN)

LABORATORIO DEL MOVIMENTO – 19 e 20 Febbraio 2022 – Conegliano (TV)

LABORATORIO DI ANIMAZIONE – 5 e 6 Marzo 2022 – Conegliano (TV)

LABORATORIO NORDIC WALKING NELLA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO – 12 e 13 Marzo 2022 – San Felice del Benaco (BS)

LABORATORIO NORDIC WALKING E DISABILITA’ – il Metodo Turchi® – 19-20 Marzo 2022 – Vicenza

LABORATORIO APPROFONDIMENTO NORDIC POWER – BASI DELL’ALLENAMENTO AEROBICO -ANAEROBICO – 21 e 22 Maggio 2022 – Pove del Grappa (VI)

LABORATORIO DI ANIMAZIONE – 25 e 26 Giugno 2022 – Abbadia di Fiastra (MC)

EQUIPARAZIONE A WAYS S.S.D. DELLE QUALIFICHE OTTENUTE PRESSO ALTRE ASSOCIAZIONI O ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

L’equiparazione del titolo di istruttore e di maestro a WAYS S.S.D. ottenuto presso altre Associazioni o Enti di Promozione Sportiva, si può ottenere cliccando sul seguente link e aprire le schede: Equiparazione qualifica ISTRUTTORE oppure Equiparazione qualifica MAESTRO:

https://www.cloud32.it/Associazioni/elencoeventi/180039

 

 

 

BENVENUTI IN ACSI E WAYS AI NUOVI QUATTRO ISTRUTTORI ABBIATEGRASSO (MI) 21 NOVEMBRE 2021

BENVENUTI IN ACSI E WAYS AI NUOVI QUATTRO ISTRUTTORI ABBIATEGRASSO (MI) 21 NOVEMBRE 2021

Diamo il benvenuto ai quattro nuovi istruttori che oggi hanno concluso e superato gli esami ad Abbiategrasso (MI).
Freddo e pioggia sono stati i compagni di questi due ultimi due giorni di corso, ma nonostante questo la master trainer Roberta Cimarra ha mantenuto il programma previsto.
Tanta è la soddisfazione per l’impegno che i nuovi istruttori hanno profuso nel complesso del corso ma ancor prima nella fase di preparazione e di certificazione.
La prova di didattica e di pedagogia dell’azione è stata svolta coinvolgendo i camminatori volontari dell’Associazione Ala per renderla il più reale possibile.
Il corso è stato organizzato da Chiara Campostrini di Ways s.s.d., con la logistica curata dall’Associazione ALA Atletica Abbiategrasso e Natural Wellness del master trainer Daniele Turchi, e patrocinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e si è tenuto presso lo stadio Giovanni Invernizzi di Abbiategrasso e le qualifiche di Tecnico Sportivo Nazionale di 1° livello di Nordic Walking sono rilasciate dall’Ente di Promozione Sportiva ACSI e riconosciute dal CONI.
Ora inizia il loro vero percorso ma siamo certi che la voglia di lavorare e di far bene non gli mancano di certo.…(Pino Dellasega)
Congratulazioni e benvenuto a:
ARCIERO ALESSANDRO
FABIETTI MAURIZIO
NIZZARDO MASSIMO
ZUDICH PIERPAOLO
I NUOVI MAESTRI DI NORDIC WALKING SONO MOTIVO DI GRANDE SODDISFAZIONE

I NUOVI MAESTRI DI NORDIC WALKING SONO MOTIVO DI GRANDE SODDISFAZIONE

Grande soddisfazione al corso di Pove del Grappa (VI) dove sono stati formati i 19 nuovi maestri – Tecnici Sportivi di 2° livello CONI/ACSI di nordic walking e tutti facenti parte della Società Sportiva dilettantistica WAYS.
Non solo insegnare agli allievi ma anche certificare le capacità degli aspiranti istruttori, sono i nuovi compiti di questo gruppo di maestri che hanno superato con ottime capacità il corso ed esame a Pove del Grappa (VI) il 20-21 novembre 2021.
Motivati da tanta passione e da entusiasmo di poter trasmetterlo a nuovi camminatori.
La squadra WAYS anche come maestri ormai copre gran parte del territorio italiano con persone serie ancor prima di essere istruttori e maestri.
Maestri che ora avranno la possibilità insieme agli istruttori di espandere le loro competenze portando nel nostro mondo nuove e motivate figure che intraprenderanno il percorso da istruttori.
Formatori Franziskus Vendrame e Pino Dellasega mentre tutta la parte organizzativa è stata curata da Chiara Campostrini e la logistica da Nicola Vidale e Alessia Battaglia di #Vipole.
Una squadra la nostra di WAYS che si consolida sempre di più dando la giusta immagine a quel nordic walking originale che trasmette tecnica, emozioni e che fa anche sognare.
Da sempre abbiamo portato avanti il lato più bello del cammino e vale a dire IL PENSIERO INTERIORE dell’incedere a piedi e ora lo abbiamo fatto in modo concreto con risultati che non lasciato dubbi. E bello è ancora da venire per WAYS.
Se qualcuno poneva dei dubbi dovrà ricredersi e con umiltà iniziare a seguire il nostro percorso che avevamo già immaginato già quindici anni fa, il BRAIN NORDIC WALKING.
Le nostre congratulazioni ai nuovi MAESTRI:
BURRINI MASSIMO
CAGNATI FELICE
CAMILLI STEFANO
CATELLANI ANDREA
CINI EMANUELA
COCCHI ANNALENA
CORONA CINZIA MARIA LUISA
DA ROLD DANIELE
FILIPPINI PIERINA ANGELA
FORTUNATO MICHELE
GIORDANO FRANCESCO
LAMBERTINI OSCAR
MAFFIOLETTI TARCISIO
MAIOLO FERDINANDO
MUCCICHINI ANTONIO
SANDRELLI ROSSELLA
SILVESTRI MAURO
VECCHIET STELIO
VIGNOCCHI STEFANO
UN SUCCESSO CHE VALE IL DOPPIO IL LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC WALKING E DISABILITA’ WAYS

UN SUCCESSO CHE VALE IL DOPPIO IL LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC WALKING E DISABILITA’ WAYS

Tanta soddisfazione per questo laboratorio che WAYS ha dedicato alla disabilità e che ha avuto una partecipazione importante dei nostri istruttori, maestri e master trainer.
La disabilità non è un muro ma uno stupendo ponte per far nascere nuove amicizie e uno scambio reciproco di nozioni tra istruttore e allievo con disabilità.
Il laboratorio si è svolto presso il “Circolo ARCI San Lazzaro” a San Lazzaro di Savena (BO).
Il laboratorio di WAYS SSD è stato organizzato da Chiara Campostrini e l’impeccabile logistica è stata curata dagli istruttori di Bologna dell’Associazione Passi ed Emozioni, il riferimento in assoluto più importante su Bologna del nordic Walking.
L’esperienza personale e lavorativa del formatore, il chinesiologo professionista e master trainer Daniele Turchi affiancato in alcuni contesti dall’educatrice professionista Angela Fragalà, ha insegnato molto su come affrontare con il nordic walking l’approccio a chi è affetto da problematiche psico-fisiche con il “Metodo Turchi”, da lui creato.
Durante il laboratorio sono stati utilizzati i bastoncini classici da nordic walking, quelli appesantiti da nordic power e la barra Ariel.
Un grande aiuto per reinserire molte persone nella quotidianità motivandoli con degli obiettivi non facili ma raggiungibili.
Un grazie agli istruttori di Passi ed emozioni per la collaborazione: Livio Forlè, Lorenzino Cremonini, Sandro Negroni, Simona Candido, Francesca Lopolo e Vittorio Esposito.
Il nordic walking, che spesso è interpretato come una mera dimostrazione, qui è stato sinonimo di insegnamento per far apprendere un movimento di grande importanza per la riabilitazione …(Pino Dellasega)
complimenti ai partecipanti:
BURRINI MASSIMO
CABRINI PATRIZIO
CALORE GIANNI
CANDIDO SIMONA
CARDINALE PAOLA
CATELLANI ANDREA
CATELLANI ELEONORA
CIMARRA ROBERTA
CINI EMANUELA
COCCHI ANNALENA
CORONA CINZIA

CREMONINI LORENZINO
CUZZOLIN NICOLETTA
ESPOSITO VITTORIO
FONDA PIERPAOLA

FORLE’ LIVIO
FORTUNATO MICHELE
FUSÈ FLAVIA
GRANDOLFO NICOLETTA
LOPOPOLO FRANCESCA

MERELLI DANIELA

NADALI SONIA LORELLA

NEGRONI SANDRO
ROSSI LINDA
SESSI ANNA
STECH ORNELLA

TONEGUTTI STEFANO
GRANDE SODDISFAZIONI AL CORSO DI RIABILITAZIONE PER PATOLOGIE ONCOLOGICHE – PERGINE VALSUGANA (TN) 30-31 OTTOBRE 2021

GRANDE SODDISFAZIONI AL CORSO DI RIABILITAZIONE PER PATOLOGIE ONCOLOGICHE – PERGINE VALSUGANA (TN) 30-31 OTTOBRE 2021

Il corso tenuto dal dottor e master trainer WAYS Antonio Mander è stato un arricchimento straordinario per i nostri istruttori, non solo perchè è stato radicalmente rinnovato, ma anche per il fatto che per l’approccio con il paziente oltre alle tecniche riabilitative utilizzando i bastoncini, è stato inserito il 5° principio sull’empatia, motivazione ed emozione, fondamentale per insegnare qualsiasi attività, il medesimo che noi abbiamo inserito nella progressione tecnica con la sola variante che in questo laboratorio è costruito su misura per l’insegnamento ai pazienti oncologici.
L’istruttore che si mette a disposizione del paziente al fine di fargli fare il movimento più corretto, sempre tenendo presente la patologia e le limitazioni date dalla medesima, è stato l’obiettivo raggiunto durante il corso.
Un grazie al dottor Mander che è il più esperto al Mondo in questo genere di riabilitazione e il “Metodo Mander” potrà essere esportato dappertutto per aiutare molti istruttori a dare il meglio. Un grande grazie all’associazione Outdoor Lagorai per la logistica con Luca Gislimberti, Chiara Destefani, Pietro Fornasier e Festi Patrizia. Un grazie a Chiara Campostrini per l’organizzazione e al Comune di Pergine Valsugana per la collaborazione e il patrocinio al corso.
Un grazie infine a tutti i partecipanti che si sono dimostrati sensibili e all’altezza…(Pino Dellasega)
BERTOLINI MICHELA
CAGNATI FELICE
CARDINALE PAOLA
CATELLANI ANDREA
CATELLANI ELEONORA
CINI EMANUELA
CUZZOLIN NICOLETTA
DESTEFANI CHIARA
FESTI PATRIZIA
FONDA PIERPAOLA
FORNASIER PIETRO
GISLIMBERTI LUCA
GRASSI CATIA
MARTINI EMANUELA
MERELLI DANIELA
MINGUZZI VITO
MOGIANESI ATTILIO
OLIANA DONATO
PANTANO MARIAGRAZIA
PARTEL PAOLO
RIGONILAURA
ROSSI LINDA
SAMBO FABIOLA
STECH ORNELLA
TONEGUTTI STEFANO
DELLASEGA PINO