UN GRANDE E UTILE LABORATORIO NORDIC WALKING E DISABILITA’ AD ABBIATEGRASSO (MI) 9/10 NOVEMBRE 2024

UN GRANDE E UTILE LABORATORIO NORDIC WALKING E DISABILITA’ AD ABBIATEGRASSO (MI) 9/10 NOVEMBRE 2024

Concluso con successo ad Abbiategrasso (MI) il Laboratorio di approfondimento Nordic Walking e Disabilità tenuto dal nostro Chinesiologo Dott. Daniele Turchi
Durante weekend i nostri Tecnici hanno approfondito molti argomenti in un percorso immersivo in cui l’emozione e l’integrazione hanno fatto da protagonisti, con l’obiettivo di acquisire i giusti strumenti per creare progetti nel proprio territorio proponendo il Nordic in maniera adattata come strumento trasversale per lo sviluppo, il mantenimento ed il recupero delle autonomie quotidiane.
Ringraziamo ancora una volta l’Asd ALA Atletica Abbiategrasso ormai consolidata negli anni.
Sopratutto ringraziamo i ragazzi dell’ Asd I Quadrifogli di Vigevano per aver fatto da Docenti ai nostri Tecnici…(Pino Dellasega)
Congratulazioni a tutti partecipanti al laboratorio:
Fabiana Luti
Elina Provenzano

I NUOVI MAESTRI – TECNICI SPORTIVI DI 2° LIVELLO ACSI/WAYS DI NORDIC WALKING – POVE DEL GRAPPA (VI) 9/10 NOVEMBRE 2024

I NUOVI MAESTRI – TECNICI SPORTIVI DI 2° LIVELLO ACSI/WAYS DI NORDIC WALKING – POVE DEL GRAPPA (VI) 9/10 NOVEMBRE 2024

Si è conclusa con esito positivo e con entusiasmo la formazione dei nuovi maestri di nordic walking ACSI e WAYS.
Formatori ed esaminatori Franziskus Vendrame e Pino Dellasega soddisfatti sia per la preparazione che per l’entusiasmo dei partecipanti.
Finalmente ora anche in Sicilia e in Liguria ora abbiamo dei maestri di riferimento per poter certificare gli aspiranti istruttori. I nuovi maestri provenivano dalla Puglia, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sicilia.
Come sempre la logistica curata da Vipole con Nicola Vidale e Alessia Battaglia è stata impeccabile.
Congratulazioni ai nuovi maestri:
ANGELA CRISTIANA MELI
PINA CARDASCIA
VALENTINA GODANI
PIERPAOLO ZUDICH
MASSIMO NIZZARDO
IL PRIMO GRANDE EVENTO MONDIALE SUL NORDIC WALKING, NORDIC POWER, PARKINSON E FIBROMIALGIA

IL PRIMO GRANDE EVENTO MONDIALE SUL NORDIC WALKING, NORDIC POWER, PARKINSON E FIBROMIALGIA

E’ stata una serata unica nel suo genere non solo in Italia ma nel Mondo quella che si è tenuta ieri sera 8 novembre 2024 a Orio al Serio (BG) e organizzata dall’Associazione Orobie Nordic Walking di Bergamo. Una serata per parlare di Parkinson e Fibromialgia e di come il Nordic Walking e il Nordic Power rientrano a pieno titolo tra le terapie complementari proposte dai medici.
E’ stata una serata interamente gestita dalle donne introdotta dal presidente di Orobie Tarcy Maffioletti che ha sottolineato che, visto l’argomento trattato, così sensibile e toccante era giusto che fossero proprio le donne a gestirla.
La maestra Ways di Orobie Michela De Ponti (Yeialel Michela) ha portato le sue importantissime testimonianze delle persone che Lei segue e che non potevano essere presenti, tutte esperienze costruite nei molti anni anni nei quali è stata vicina con il nordic walking e power ai parkinsoniasmi. Le istruttrici Elisabetta Benetti, Adriana Sabetta, Kati Maffeis, Marzia Mazzoleni e Paola Frigeni, hanno letto queste testimonianze.
Infine i neo istruttori con Parkinson Stefania Lavore, Riccardo Bodoe Dario Bravin hanno raccontato il loro percorso di malattia e quello per diventare istruttori grazie alla sensibilità di Michela de ponti..
E’ stata dunque una serata che il numeroso pubblico ha gradito grazie anche all’entusiasmo contagioso di Michela De Ponti.
Alla fine c’è stato un applauso di ringraziamento unanime per tutti i relatori e per Orobie Nordic Walking…(Pino Dellasega)

Le fotografie sono di Alessandro Lamperti.

AL VIA I CORSI DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E MAESTRI

AL VIA I CORSI DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E MAESTRI

Si sono svolti a Conegliano (TV) i primi due corsi di aggiornamento per istruttori e maestri WAYS con la nuova formula proposta dal master trainer e chinesiologo Franziskus Vendrame.
Un format  completamente differente di proporre un aggiornamento ma sicuramente molto più efficace e anche divertente.
Abbiamo abbandano gli obsoleti aggiornamenti ormai diventati troppo ripetitivi e visto che la tecnica è scontata tra i nostri istruttori e maestri noi abbiamo puntato a colmare quelle lacune che ancora ci sono per chi insegna qualsiasi cosa in qualsiasi campo.
Con noi non si smette mai di imparare…(Pino Dellasega)
UN SUCCESSO IL LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC POWER “BASI DELL’ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA”

UN SUCCESSO IL LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO NORDIC POWER “BASI DELL’ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA”

Si è concluso presso #vipole a Pove del Grappa nel Vicentino il laboratorio che darà l’accesso ai partecipanti al prossimo laboratorio sempre di nordic power “La pianificazione dell’allenamento benessere”.
La motivazione dei partecipanti era altissima come la soddisfazione del master trainer Daniele Turchi e del responsabile materiali Nicola Vidale.
Si ringrazia Vipole con Alessia Battaglia per l’ospitalità e per le fotografie.
Congratulazioni ai partecipanti:
GIANNI CALORE
GIUSEPPINA FELLOTTI
CINZIA CORONA
MAURIZIO TERRAGNOLO
MASSIMO NIZZARDO
NICOLETTA CUZZOLIN
TURIDO PASIAN
Ci vediamo il 16/17 novembre sempre a pove del Grappa per il prossimo laboratorio…(Pino Dellasega)

FORMATI I PRIMI TRE ISTRUTTORI CON PARKINSON ACSI TRAMITE LA SOCIETA’ SPORTIVA WAYS

FORMATI I PRIMI TRE ISTRUTTORI CON PARKINSON ACSI TRAMITE LA SOCIETA’ SPORTIVA WAYS

Il Parkinson è una malattia che colpisce il movimento ma che nel movimento stesso può trovare una cura riabilitativa che può portare a contrastarlo.
Il 29 settembre 2024 si è concluso a Trento il corso nazionale ACSI di formazione istruttori di nordic walking (Tecnici sportivi nazionali di 1° livello) e tra gli undici partecipanti vi erano anche 3 persone con diagnosi di Parkinson giovanile da molti anni. Tutti e tre hanno terminato il percorso formativo con successo e sono diventati istruttori di Nordic Walking per Parkinsoniani.
Un progetto importante di integrazione proposto dalla maestra Ways De Ponti Michela (Yeialel Michela) e subito accolto da WAYS SSD. nelle persone del presidente e vice presidente Pino Dellasega e Chiara Campostrini, autorizzati dal responsabile della formazione dell’Ente di Promozione Sportiva Nazionale ACSI Carlo Carnevale. Un’iniziativa questa che renderà sempre più protagonista il parkinsoniano, in un percorso di attività fisica utilizzando i bastoncini e guidata da altri soggetti, i nuovi istruttori con Parkinson, che vivono la loro stessa condizione.
Solo la malattia lascia certe competenze e questi tre nuovi istruttori hanno le caratteristiche tecniche, empatiche, motivazionali ed emotive per proporre il nordic walking e per essere uno stimolo a quanti si arrendono alla malattia.
La loro sarà una collaborazione stretta con le varie associazioni di categoria e con le figure professionali che ruotano intorno alla persona con Parkinson.
Oltre l’aspetto tecnico e formativo condotto magistralmente dal nostro master trainer Luca Gislimberti con il supporto di Michela de Ponti, il corso è stato caratterizzato dall’atmosfera familiare, con persone che non si conoscevano e che in poche ore sono diventate complici, si sono sostenute, creando da subito una situazione collaborativa ricca di spontaneità e di tanti sorrisi.
Ecco i commenti a caldo dei tre neo istruttori.
Stefania Lavore: “Non ci sono parole per descrivere quello che provo. Oggi mi sento molto felice, in forze e cammino bene con la certezza che tutti lo hanno notato. Sono felicissima”.
Dario Bravin: “Ragazzi abbiamo fatto una cosa importante e grande, non ci avevo mai pensato a questa opportunità e invece oggi siamo qui, felici e con un diploma di istruttore in mano che servirà ad aiutare tante altre persone come noi.”
Riccardo Bodo: “Ero troppo stanco ed emozionato per esprimere la mia gioia a fine corso perché ho difficoltà di linguaggio a causa della malattia, ma credo che i miei occhi vivaci e pieni di lacrime abbiano parlato per me più di mille parole”.
Pino Dellasega: “Come responsabile nazionale settore nordic walking ACSI sono soddisfatto per aver portato avanti insieme a Chiara Campostrini questo progetto unico in Italia nel mondo Acsi e voluto fortemente dalla maestra Michela de Ponti che da anni segue i Parkinsoniani e sicuramente è una dei massimi esperti in Italia per il settore nordic walking e Parkinson.
Con questo progetto, nato in febbraio quando ero ricoverato in ospedale e dove Michela con suo marito Massimo sono venuto a trovarmi per proporlo e che da subito con Chiara Campostrini ci siamo messi in pista per renderlo operativo il prima possibile, dando il via come ACSI tramite WAYS ad un percorso di formazione di istruttori di nordic walking con Parkinson unico al mondo, abbracciando le parole di Michela “Voglio che in ogni regione italiana ci sia un istruttore con Parkinson che possa portare avanti la nostra iniziativa per il benessere di molte persone colpite dalla malattia e che magari la subiscono piuttosto che combatterla.
Il mio motto da sempre è stato quello che solo affrontando gli ostacoli a testa alta e con coraggio si possono superare. Posso dirlo perchè ci sono dentro, la malattia non rende più forti anzi ci indebolisce, evidenzia la nostra fragilità ma al tempo stesso riesce a far emergere quella forza nascosta che tutti noi abbiamo dentro e che ci fa andare avanti…(Pino Dellasega)